I Nostri Servizi di Riabilitazione Acustica
AuralCare propone un servizio completo di valutazione e riabilitazione acustica per anziani, adulti e bambini.
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore, offriamo soluzioni su misura per il benessere uditivo.
Scopri i nostri servizi AUDIOPORTESICI
Esame Audiometrico Tonale
Analisi Precisa delle Tue Capacità Uditive
L’audiometria tonale è un test cruciale per valutare la capacità uditiva di una persona.
Questo esame misura la sensibilità dell’udito a varie frequenze e intensità sonore, ed è fondamentale per stabilire il percorso audioprotesico più adatto per la Riabilitazione Acustica.


Esame Audiometrico Vocale
Valutazione dell’Udito in Contesti Realistici
È una procedura essenziale per valutare la funzionalità uditiva. Questo test serve a determinare quanto bene il paziente riesca a percepire e riconoscere parole o frasi, offrendo informazioni preziose sia sulla soglia uditiva che sulla comprensione del linguaggio.
Le informazioni ottenute da questo esame sono cruciali non solo per la diagnosi di disabilità uditive (da parte del medico specialista) ma anche per la pianificazione di interventi terapeutici appropriati, come l’uso di ausili per la Riabilitazione Acustica.
Matrix test
È un test di audiometria vocale adattiva in competizione.
Questo test ha lo scopo di valutare la comprensione verbale del paziente in ambienti rumorosi, simulando le difficili condizioni di ascolto che si possono incontrare nella vita di tutti i giorni.


Esame Impedenzometrico
L’esame impedenzometrico è un’indagine che analizza la salute dell’orecchio esterno e medio.
Questo test è particolarmente utile per controllare il funzionamento delle strutture che compongono il sistema di amplificazione del suono ovvero mobilità del timpano e la risposta della catena degli ossicini.
In campo diagnostico è particolarmente utile per individuare problemi come otiti, versamenti timpanici e disfunzioni della tuba di Eustachio.
Misure del Campo Dinamico
Personalizzazione delle Soluzioni Acustiche
La valutazione del campo dinamico si effettua tramite l’audiometria tonale.
In particolare, si identificano tre soglie: la soglia di minima udibilità (HL), la soglia del comfort (MCL) e la soglia del fastidio (UCL).
Queste misurazioni sono fondamentali per una corretta regolazione degli ausili acustici utili alla Riabilitazione Acustica.


Misure in Vivo
Adattamento Perfetto degli Ausili Acustici per la Riabilitazione Acustica
Le misure in vivo mediante il sistema REM (Real Ear Measurement) consentono al tecnico audioprotesista di verificare, direttamente nell’orecchio del paziente, le prestazioni effettive sia dell’ausilio acustico che del suo accoppiamento acustico, tenendo conto della specifica perdita uditiva e del paziente garantendo un adattamento preciso e personalizzato.
Tappi Personalizzati Acquastop
Protezione su Misura per Nuotatori
Realizziamo tappi auricolari su misura per la protezione dall’acqua, ideali per chi pratica nuoto o ha bisogno di prevenire infezioni dell’orecchio medio e esterno.


Tappi Antirumore
Difesa Efficace contro il Rumore
I nostri tappi antirumore personalizzati offrono una protezione efficace in ambienti rumorosi, come cantieri, concerti o ambienti di lavoro ad alto volume sonoro, riducendo il rischio di danni uditivi.
Impronte Auricolari per In-Ear Monitor
Audio di Alta Qualità per Professionisti
Eseguiamo impronte auricolari su misura per la realizzazione di in-ear monitor, utilizzati da musicisti e professionisti del suono per un ascolto preciso e confortevole.


Riabilitazione Acustica per gli Acufeni
Sollievo dal Fastidio Uditivo
Attraverso percorsi personalizzati, aiutiamo i pazienti a gestire e ridurre il fastidio causato dagli acufeni, migliorando la loro qualità di vita con strategie di adattamento e ausili tecnologici avanzati.
Riabilitazione Acustica Pediatrica da 0 Mesi in Su
Supporto per i Più Piccoli
La riabilitazione acustica nei bambini richiede un approccio delicato e specializzato. Offriamo programmi su misura per supportare lo sviluppo del linguaggio e dell’udito fin dai primi mesi di vita.
I bambini richiedono tecniche di verifica specifiche che variano in base all’età. Contrariamente a quanto si possa pensare, la verifica nei più piccoli (3-6 mesi) è più semplice, poiché si possono sfruttare i frequenti momenti di sonno per effettuare i test.

I nostri test di audiometria protesica pediatrica
RECD (guadagno di inserzione)
Questo test misura l’amplificazione fornita dall’apparecchio acustico a livello del timpano.
Audiometria comportamentale
È un test che consente di valutare in modo soggettivo la capacità uditiva del bambino, osservando le variazioni, sia riflesse che volontarie, del suo comportamento in risposta a stimoli sonori appropriati.
Le prove vengono effettuate sia senza che con l’apparecchio acustico, per analizzare il “guadagno funzionale” della protesi.
Valutazione delle risposte a stimolazioni ambientali
I genitori possono fornire un grande aiuto nella regolazione dell’apparecchio acustico, riferendo come il bambino reagisce ai suoni e ai rumori della vita quotidiana.
Compilazione di questionari
Per genitori e bambini in età scolare che permettono di valutare soggettivamente i benefici dell’apparecchio acustico nella vita di tutti i giorni.
Audiometria vocale infantile
i bambini di età compresa tra 3 e 5 anni sono in grado di eseguire prove di audiometria vocale, simili a quelle utilizzate per gli adulti.
Il materiale e le modalità di esecuzione dei test sono ovviamente semplificati e progettati per suscitare interesse e partecipazione nei bambini.
Matrix test semplificato
è un test di audiometria vocale adattiva in competizione creato per bambini a partire dai 6 anni.
È fondamentale una stretta collaborazione tra audioprotesista e logopedista, poiché gli esercizi logopedici possono rivelarsi un ottimo strumento per verificare l’efficacia della protesi.
Se desideri maggiori informazioni o prenotare una consulenza per la Riabilitazione Acustica, contattaci oggi stesso.
